Siete qui :   Home » News
 
 
 
    Stampa la pagina ...
    Stampa la sezione ...

News

Più acqua verde e meno acqua blu nelle Alpi - il 07/02/2020 13:28 con Capleymar

Più acqua verde e meno blu nelle Alpi durante le estati più calde

blue-green-water.jpg

Il cambiamento climatico può ridurre l'apporto di acqua di superficie migliorando l'evapotraspirazione nelle montagne boscose, specialmente durante le ondate di calore. L'indagine su questo "drought paradox" (paradosso della siccità) per le Alpi europee utilizza un database di 1.212 stazioni e simulazioni ecoidrologiche ad alta risoluzione per quantificare i flussi d'acqua blu (deflusso) e verdi (evapotraspirazione).

Durante l'ondata di calore del 2003, l'evapotraspirazione in vaste aree delle Alpi è stata superiore alla media nonostante le scarse precipitazioni, amplificando il deficit di deflusso del 32% nelle aree più produttive (1.300-3.000 m sul livello del mare).

Un aumento della temperatura dell'aria di 3 °C potrebbe aumentare l'evapotraspirazione annuale fino a 100 mm (45 mm in media), il che ridurrebbe il deflusso annuale ad un tasso simile ad una diminuzione delle precipitazioni del 3%. Questo suggerisce che i feedback di acqua verde - spesso scarsamente rappresentati nelle simulazioni di modelli su larga scala - costituiscono un'ulteriore minaccia per le risorse idriche, specialmente nelle estati secche.

Nonostante l'incertezza nella validazione della modellazione ecoidrologica ad alta risoluzione con osservazioni, questo approccio permette previsioni più realistiche sulla disponibilità di acqua nelle regioni di montagna.

Vedi l'articolo su Nature

https://www.nature.com/articles/s41558-019-0676-5